La Città Futura, che ha avanzato la proposta al Sindaco e agli altri gruppi politici di centrosinistra di aprire una fase di verifica politica e amministrativa a metà del percorso di questo mandato amministrativo, esprime la propria soddisfazione poiché la stessa richiesta è stata condivisa dagli alleati e dalla Giunta comunale. La scorsa settimana si è aperto il percorso di confronto e approfondimento sul programma di mandato e sui progetti cittadini fino a qui concretizzati.
Gli Assessori si sono messi a disposizione delle delegazioni dei partiti e dei gruppi politici della maggioranza di centrosinistra e, nei vari incontri, stanno delineando quanto è stato realizzato in questo scorcio di mandato e quanto ancora resta da fare per promuovere il modello di città, che è alla base del programma di centrosinistra della scorsa campagna elettorale per le comunali del 2015.
In queste battute iniziali del percorso, la Città Futura sta riaffermando la necessità – per ciò che concerne le questioni di metodo – di sostenere tutte le scelte amministrative con processi di comunicazione e partecipazione preventivi rispetto alla comunità locale, e di condivisione e confronto sempre preventivi con le parti sociali, le associazioni di categoria, gli stakeholder e i gruppi politici di maggioranza stessi.
Al termine del percorso di verifica sarà in questo modo possibile avere un panorama chiaro delle questioni fondanti strategiche e attuative su cui Sindaco, Giunta, Gruppi consiliari e Partiti della maggioranza di centrosinistra potranno puntare l’attenzione e orientare il proprio lavoro per concludere questa seconda parte di mandato amministrativo.
“La Città Futura” è una libera associazione culturale e politica, interessata a sviluppare e promuovere il confronto e il dibattito su temi che appartengono al patrimonio culturale della sinistra italiana ed europea quali giustizia e promozione sociale, contrasto alle diseguaglianze, accoglienza ed integrazione, salvaguardia dell’ambiente e tutela del paesaggio, ecologia e sviluppo sostenibile, diritti civili e laicità dello stato, democrazia, trasparenza e partecipazione.
Commento:*
Nome*
E-mail*
Sito web
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento.
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo