Dai dati rilevati dal Centro di Ascolto della Fondazione Caritas risulta un aumento delle richieste di aiuto a causa della perdita di occupazione e pertanto di reddito. Nell’anno 2009 e nei primi nove mesi del 2010 le problematiche inerenti la perdita dell’occupazione riguardano oltre il 30% degli utenti, il disagio economico supera il 35% in entrambi gli anni e le problematiche abitative superano il 15%. Quest’ultimo dato è destinato ad aumentare se si considera che la perdita di reddito a lungo termine determina l’impossibilità di mantenere un alloggio in autonomia.
Per far fronte a tali bisogni emergenti, la Fondazione ha sviluppato, in quest’ultimo periodo, un nuovo settore: “Progetto Lavoro”. Ovvero percorsi di inserimento lavorativo a favore di soggetti svantaggiati. Lo scopo del progetto è di realizzare percorsi educativi e formativi per la promozione di processi di empowerment (ampliamento delle possibilità) dei soggetti coinvolti, ponendo i presupposti per un reinserimento socio-lavorativo. Tale metodologia di intervento, inoltre, mira ad evitare azioni puramente assistenzialistiche, prive di progettualità definite, che offrono un sostegno temporaneo e non intervengono alla radice del problema.
I percorsi di inserimento lavorativo offerti, oltre a garantire un sostegno economico immediato, creano l’opportunità di sperimentare un’attività lavorativa in un ambiente protetto. Si creano così i presupposti per futuri rapporti di lavoro nel normale mercato del lavoro. La ricognizione delle opportunità sia formative che lavorative avviene grazie alla collaborazione con la rete dei servizi che si occupano di inclusione lavorativa e al Ciof (Centro per l’Impiego) di Senigallia.
Nel corso del 2007 nasce il progetto “Bottega del Signor N(nessuno)”. L’iniziativa di alcuni volontari che da anni svolgevano il servizio di sgombero locali e messa a disposizione dei mobili raccolti, diviene l’occasione per avviare progetti di inserimento lavorativo con la metodologia dei laboratori lavorativi protetti.
La Bottega del Sig.N è in effetti un laboratorio artigianale, l’attività svolta riguarda il ritiro mobili presso le abitazioni di chi ne faccia richiesta e la distribuzione al pubblico dei mobili e delle suppellettili riutilizzabili. All’occorrenza vengono effettuati piccoli interventi di restauro e manutenzione. Lo svolgimento di tale attività viene effettuata in due magazzini dove vengono raccolti i mobili uno a Senigallia e un altro a Brugnetto di Ripe.
Nel biennio 2008/09 gli inserimenti attivati presso la Bottega sono stati 10, di cui 4 hanno avuto un esito positivo trovando un’occupazione presso aziende del territorio. Nell’anno 2010 gli inserimenti attivati sono stati 23, di cui 11 sono ancora in corso, 7 percorsi si sono conclusi positivamente: 4 con assunzione diretta e 3 con l’attivazione di un tirocinio formativo presso aziende del territorio.
E’ evidente la crescita esponenziale degli inserimenti nell’anno 2010, che risultano essere il doppio del biennio precedente.
* Referenti Progetto lavoro PDF
Fondazione Caritas Senigallia Onlus
Per informazioni sul servizio offerto, sugli orari di apertura dei magazzini o per sostenere il progetto è possibile contattare gli uffici della Fondazione Caritas al numero 07160274
Commento:*
Nome*
E-mail*
Sito web
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento.
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo